Alessandra Style

ASTRAUX, Un nuovo capitolo per la mobilità urbana

astraux

Immagina una citycar elettrica che unisce design accattivante, tecnologia ludica e un prezzo sorprendentemente accessibile. Questo è quanto propone ASTRAUX con la sua serie AL — una micro-EV pensata per la città, giovane nei contenuti e ambiziosa nelle intenzioni. Le informazioni finora disponibili delineano un veicolo destinato a rompere con il passato della mobilità urbana, con un posizionamento che potremmo sintetizzare come: mobilità elettrica + divertimento + prezzo contenuto.

Origini e posizionamento della marca

ASTRAUX è un brand relativamente nuovo, che mette insieme mobilità elettrica, intelligenza artificiale e lifestyle digitale. Secondo le fonti, il marchio ha una base promozionale a Dubai (ma con produzione in Cina) e un’offerta che va oltre la semplice auto: include robot di compagnia, smart glasses, e altri accessori tecnologici.
L’obiettivo dichiarato è democratizzare la mobilità elettrica in un segmento urbano, andando oltre la mera utilitaria: stile, esperienze e tecnologia diventano parte dell’equazione.

Varianti, prezzo e target

La serie AL comprende almeno due modelli principali:

La strategia è chiara: rendere accessibile la mobilità elettrica urbana anche a chi ha un budget limitato, e aprire il segmento anche a target più giovani o che tradizionalmente non acquisterebbero un’auto elettrica “standard”.

Specifiche tecniche principali

Alcuni dati chiave (da prendere come indicativi, in attesa di certificazioni dettagliate) della serie AL:

Il telaio è descritto come “load-bearing body in acciaio” con shell monoscocca, anche se la forte presenza di vetri e ampie superfici trasparenti suggerisce un approccio orientato alla visibilità e all’esperienza piuttosto che alle prestazioni estreme.

Design ed esperienze a bordo

ASTRAUX punta su un’estetica distintiva: fari circolari oversize, tetto panoramico in vetro, visibilità a 360° e forte personalizzazione interna. 
L’abitacolo è studiato per un’esperienza “diversa” rispetto alla classica citycar:

Queste caratteristiche rendono la vettura non solo mezzo di trasporto, ma anche piattaforma di lifestyle urbano.

Ecosistema tecnologico: robot, smart glasses e oltre

ASTRAUX non si limita all’auto. Nel suo ecosistema troviamo:

Mercato, target e peculiarità normative

Un punto interessante è la possibilità, in alcuni paesi europei, di indirizzare la vettura anche a guidatori più giovani (14 anni), grazie alle categorie L6e/L7e, che regolamentano quadricicli elettrici leggeri. 
Questo segmento è spesso trascurato dalle principali case automobilistiche che puntano su vetture “normali” più costose. ASTRAUX invece si inserisce nello spazio “micro-mobilità urbana elettrica” con prezzo ultra-competitivo.

Punti di forza

Quali le criticità e considerazioni da valutare?

Perché potrebbe rappresentare un’alternativa interessante?

Per un utente urbano che vive in città, cerca una vettura elettrica compatta, con stile, divertimento incorporato e un prezzo molto contenuto, ASTRAUX potrebbe essere una scelta molto interessante. In un’epoca in cui la mobilità elettrica spesso porta con sé costi elevati, questa micro-EV rappresenta una delle proposte più “democratiche”.
Inoltre, l’offerta tecnologica (karaoke, robot, smart glasses) la rende anche un mezzo “esperienziale”, più simile a un gadget tech di alto livello che a una semplice citycar.

La ASTRAUX Mini EV (serie AL) porta un vento fresco nel panorama della mobilità urbana elettrica: design distintivo, tecnologia ludica, prezzo aggressive e un approccio “lifestyle” che punta a rompere con la mobilità tradizionale.
Naturalmente non è un’auto per tutti: chi ha bisogno di autostrada, viaggi lunghi, prestazioni elevate o una rete assistenziale consolidata potrebbe valutare altre opzioni. Ma se il contesto è la città, la cerchia dei giovani guidatori o semplicemente chi vuole un secondo mezzo elettrico per gli spostamenti urbani, ASTRAUX potrebbe rappresentare una proposta davvero degna di attenzione.

ASTRAUX, Un nuovo capitolo per la mobilità urbana

4.8/5 based on 37 votes

Exit mobile version